Dove
?
A Cremona, domenica 16 Ottobre 2022
Cosa
è?
PRIMA edizione della CR10, gara nazionale competitiva su strada individuale di 10 Km, maschile e femminile.
possono
partecipare
- Atlete/i italiani e stranieri tesserati per Società regolarmente affiliate alla FIDAL per l’anno 2022 ed appartenenti alle categorie: Allievi- Juniores- Promesse- Seniores (da SM-SF a SM90-SF90 e oltre)
- Atlete/i italiani e stranieri tesserati per Società di Ente di Promozione Sportiva (disciplina Atletica Leggera) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL, solo se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data di validità non scaduta). Sulla tessera dell’Ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica Leggera e anno
N.B.= Dovranno presentare in originale il certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “Atletica Leggera”, di cui sarà consegnata anche digitalmente una copia agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
- Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (millesimale di età 2002) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL nè per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, nè per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL ( info@runcard.com ).
N.B.= La tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della Manifestazione, durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo online. La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia che andrà esibito in originale agli Organizzatori. Una copia del certificato medico andrà consegnata, anche digitalmente, per essere conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro ejo generici buoni valore.
- Possono partecipare atlete/i stranieri tesserati per Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA Per gli atleti comunitari ci vuole l’autorizzazione della propria Federazione o Società; gli atleti extracomunitari oltre all’autorizzazione della propria Federazione dovranno esibire anche il permesso di soggiorno o visto d’ingresso.
N.B.= Gli atleti tesserati per Federazione Estera affiliata alla WA che non vengono iscritti dalla propria Federazione o Società o Assistente devono sottoscrivere un’autocertificazione che attesti il tesseramento.
- Possessori di RUNCARD italiani e stranieri residenti all’estero. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri limitatamente alle persone di età da 20 anni (millesimale di età 2022) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL nè per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, nè per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionata con la FIDAL in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL ( info@runcard.com ).
N.B.= La tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno
della manifestazione, durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare , salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo online.
La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia. Possono inoltre presentare un certificato medico emesso nel proprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per poter svolgere attività agonistica, che andrà esibito in originale, lasciandone copia, agli Organizzatori.
Conformemente ai dettami di legge vigenti (D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica allo sport La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:
- Visita Medica /Esame completo delle urine/Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo/Spirografia
Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali. Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi , bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
I partecipanti alle Manifestazioni possono essere sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art. 25 delle Norme FIDAL, qualora già soggetti a sospensione.
Info
utili
CONFERMA ISCRIZIONI
Il comitato organizzatore invierà, a tutti gli atleti iscritti che indicheranno un indirizzo mai! valido, una e-mail di conferma di iscrizione, che dovrà essere presentata al momento del ritiro pettorale. La propria iscrizione potrà inoltre essere verificata attraverso il sito della gara www.maratoninadicremona.it alla voce “conferma iscrizioni” Le quote di partecipazione non sono rimborsabili.
PIANO DI SICUREZZA
Il Comitato Organizzatore provvederà a predisporre adeguato piano sanitario e di sicurezza in ottemperanza alla normativa vigente e in cooperazione con Istituzioni Locali, Forze dell’Ordine, Cremona Soccorso e Protezione Ci vile. Tutte le modalità di accoglimento, ritiro pettorali, le procedure di partenza e arrivo saranno adeguate alle condizioni derivanti dalla pandemia Covid-19.
RITIRO PETTORALI
I pettorali potranno essere ritirati sabato 15 Ottobre dalle 15.30 alle 19.30 e domenica 16 ottobre dalle ore 7,30 fino poco prima della partenza presso la Sala Borsa della CCIAA di Cremona via Baldesio.
I pettorali potranno essere ritirati anche da terze persone, con delega scritta, fotocopia di un documento di riconoscimento dell’atleta per il quale si richiede il ritiro del pettorale (anche digitalmente). In caso di iscrizioni societarie si richiede il ritiro complessivo da parte di un rappresentante della società munito di elenco.
Il pettorale di gara dovrà essere applicato con le apposite spille in tutta la sua grandezza senza essere ridotto e manomesso. Il pettorale ridotto o manomesso comporterà la squalifica dell’atleta. Si richiederà agli iscritti di ri solvere preventivamente con la segreteria tutte le eventuali pratiche e fo chiarimenti in modo da ridurre il più possibile la presenza presso lo stand della segreteria.
Volontari saranno a disposizione degli atleti per informazioni logistiche.
RITROVO
In Piazza del Comune e Piazza Stradivari, PARTENZA a pochi metri in Corso Vittorio Emanuele.
La partenza avverrà alle ore 9.30 in concomitanza alla mezza maratona . Eventuali variazioni di orario saranno comunicate al ritiro del pettorale.
CONSEGNA SACCA PERSONALE
Sarà possibile entro e non oltre le ore 8.30, in Via Verdi Ex Banca d’Italia,
La sacca personale andrà consegnata agli addetti con il numero adesivo consegnato dall’organizzazione ben visibile
PUNTI ACQUA
Sono previsti ogni 5 km e tra essi il punto Spugnaggio.
CONFERIMENTO BOTTIGLIA/BICCHIERI: obbligo di conferimento in ZONA dedicata su ampia RETE di RACCOLTA posizionata a qualche centinaio di metri dal Punto Acqua.
RISTORO al termine avverrà con la consegna di un sacchetto contenente acqua e solidi.
TEMPO LIMITE
Il tempo limite è di 2 ore. Oltre questo tempo il comitato organizzatore non sarà più in grado di garantire la chiusura del percorso di gara.
RISULTATI
Saranno elaborate una classifica generale e di categoria riservate esclusivamente agli atleti del settore agonistico e un ordine di arrivo generale che comprenderà tutti gli atleti che avranno terminato la gara tramite il rilevamento GUN TIME (allo sparo) e REAL TIME a fine statistico. Le classifiche e l’ordine di arrivo della CR10 Km. convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello, saranno disponibili sul sito internet www.maratoninadicremona.it